La storia dell'Olio Ciuffi, raffinato extravergine d'oliva, comincia nel 1921 quando il capostipite Domenico Ciuffi impiantò la prima piantagione di olivi selezionati tra le migliori varietà delle regioni limitrofe in modo da creare un olio leggero, profumato e dalle spiccate proprietà organolettiche.
Nato per esigenze di consumo familiare, l'uliveto è stato poi ampliato nel corso degli anni '60 dal figlio Angelo, coltivatore diretto, per rispondere alla domanda del consorzio agrario locale. Oggi la famiglia Ciuffi mantiene viva la tradizione producendo olio extravergine con metodi del tutto naturali e senza l'uso di pesticidi, nel pieno rispetto dell'ambiente e della salute.
L'extravergine Ciuffi è composto da tre distinte varietà di olive: Leccino, Frantoio e Capregna. L'equilibrio di queste componenti dà vita ad un extravergine dal sapore delicato e profumato, in grado di esaltare appieno i sapori della cucina mediterranea.
LECCINO
Particolare pianta olivo leccino
Il leccino è una varietà che si adatta bene sia alla produzione di olio che come oliva da tavola.
L'olio prodotto, di elevata qualità, è caratterizzato da un sapore equilibrato con un livello aromatico delicato, fresco e leggermente fruttato.
Vista: colore giallo paglierino con riflessi verdi.
Naso: fruttato leggero-moderato con sentori erbacei e mandorlati.
Gusto: equilibrato e delicato, con retrogusto di mandorla e carciofo.
Abbinamenti: zuppe, grigliate e crudi di pesce, carni bianche alla griglia, verdure crude e cotte, primi piatti leggeri ecc... Ideale per tutti gli utilizzi in cucina, specialmente per la preparazione di dolci tradizionali.
FRANTOIO
Particolare pianta olivo frantoio
Il frantoio è una varietà proveniente dalla Toscana molto diffusa per le sue caratteristiche produttive e qualitative.
L'olio prodotto è denso ed aromatico.
Vista: colore verde con venature dorate.
Naso: sentori netti di oliva, erba fresca, carciofo, con una nota pungente e vegetale.
Gusto: sapore netto di oliva, carciofo, note di erba fresca e mandorla, il vegetale ed il piccante.
Abbinamenti: ideale per carni alla griglia, bruschette e zuppe di legumi.
CAPREGNA
particolare pianta olivo capregna
La capregna è una varietà di origine umbra (sinonimi: Dolce Agogia, Gogia, Gogio, Nerella, Raia, ecc...) utilizzata prevalentemente per la produzione d'olio.
Vista: colore verde intenso con sfumature giallo oro.
Naso: fruttato medio, sentori di mandorla ed erba fresca.
Gusto: leggere note amare e note piccanti medio leggere.
Abbinamenti: pesce arrosto, zuppe, insalate di funghi e formaggi freschi.